www.ailamhub.org

Il Gran Chaco

Sviluppo senza Deforestazione alla ribalta del G7 a Presidenza italiana

Il 26/28 aprile p.v. la Presidenza Italiana del G7 su Clima, Energia e Ambiente organizzerà, a Torino, una riunione ministeriale accompagnata da un programma di eventi denominato "PLANET WEEK".

Il Gran Chaco

Sviluppo senza Deforestazione alla ribalta del G7 a Presidenza italiana

Il 26/28 aprile p.v. la Presidenza Italiana del G7 su Clima, Energia e Ambiente organizzerà, a Torino, una riunione ministeriale accompagnata da un programma di eventi denominato “PLANET WEEK”.

In questo contesto l’Organizzazione Internazionale Italo- Latino Americana – IILA, con finanziamento del Ministerio degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo MAECI/DGCS, con il Progetto “Museo Verde”, presenta il workshop “Il Gran Chaco, Sviluppo senza Deforestazione.

Il workshop si terrà presso la Fondazione Faraggiana di Novara, Sala Conferenze Vittorio Minola Via Bescapè 12 e potrà essere seguito di persona o in streaming il prossimo lunedì 22 Aprile a partire dalle ore 15.00.

Il Museo Verde, nato come un progetto essenzialmente culturale ha registrato, nell’ ultimo decennio, una crescita quantitativa ma anche una evoluzione qualitativa.

Il “Patto per il Gran Chaco”, presentato alla Conferenza Internazionale sulle Mutazioni Climatiche del 2021, propone un modello di sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale/culturale ed anche economico. È possibile produrre altrettanto reddito di quello che si ottiene con attività non rispettose dell’ambiente, utilizzando 4 risorse: Pregiati legni tropicali, Erbe mediche, artigianato indigeno ed ecoturismo.

L’applicazione di tali principi, con l’avvio di progetti pilota, ha innescato una sorta di mutazione genetica del Museo Verde. Le 11 Mini sedi espositive o luoghi della memoria ancestrale indigena realizzate con altrettante etnie in un territorio che si estende tra, Argentina, Bolivia, Brasile e Paraguay, si stanno convertendo in piccoli poli di sviluppo multisettoriale integrato sostenibile.

Il Workshop del 22 aprile riunirà esperti nei 4 settori individuati dalla COP 26 in una tavola rotonda per elaborare nuove proposte. Esponenti del mondo del design e della moda, accademici di scienze naturali, tour operator, discuteranno sulla contaminazione tra antichi saperi indigeni e moderna creatività.

L’ IILA, che dedica da sempre grande attenzione alle tematiche ambientali, sostiene questo progetto per dimostrare un principio applicabile anche in altre aree geografiche: Sviluppo socio economico e conservazione dell’ambiente e della cultura non sono opzioni incompatibili.

Il 26/28 aprile p.v. la Presidenza Italiana del G7 su Clima, Energia e Ambiente organizzerà, a Torino, una riunione ministeriale accompagnata da un programma di eventi denominato "PLANET WEEK".
Torna in alto

Vantaggi dell'iscrizione

Essere membro della piattaforma significa diventarne parte attiva; entrerai a far parte di una rete internazionale di professionisti con i tuoi stessi valori; avrai l'opportunità di crescere come azienda sostenibile, di creare nuovi contatti e di crescere come comunità; ti troverai in un ambiente collettivo, dove otterrai visibilità e i tuoi clienti vedranno che la tua azienda porta un cambiamento positivo nel settore della moda; Potrai contare su esperti del sistema moda italiano e latinoamericano, che potranno consigliarti per raggiungere gli obiettivi della tua azienda; Avrai una maggiore priorità alle opportunità di formazione e scambio di conoscenze offerte da AilamHUB.

Benefici del volontariato

Essere un volontario di AilamHUB significa entrare a far parte del gruppo di lavoro; Entrerai a far parte della rete internazionale di contatti; Con un'esperienza dinamica che genera un senso di appartenenza, amplierai le tue conoscenze sulla moda sostenibile; Ti permette di conoscere e promuovere attivamente il lavoro di cooperazione tecnica e sociale del settore manifatturiero; è uno scambio di esperienze con gli altri partecipanti alla piattaforma; avrai l'opportunità di partecipare a programmi di formazione, borse di studio e corsi brevi promossi da AilamHUB; è aggiungere valore alla tua esperienza e alle tue conoscenze.

Vantaggi della sponsorizzazione

BENEFICI DEL DONATORE O DELLO SPONSOR La IILA attraverso AilamHUB si pone come sfida quella di promuovere il volontariato d'impresa, sensibilizzando l'impegno responsabile dell'"azienda con la società", potendo incoraggiare e guidare la volontà delle aziende, di qualsiasi tipo che sia grande o piccola, di contribuire insieme al consolidamento del sistema moda latinoamericano. Le proposte di donazione o sponsorizzazione, saranno valutate singolarmente con le direttive IILA.

Vantaggi della sponsorizzazione

BENEFICI DEL DONATORE O DELLO SPONSOR La IILA attraverso AilamHUB si pone come sfida quella di promuovere il volontariato d'impresa, sensibilizzando l'impegno responsabile dell'"azienda con la società", potendo incoraggiare e guidare la volontà delle aziende, di qualsiasi tipo che sia grande o piccola, di contribuire insieme al consolidamento del sistema moda latinoamericano. Le proposte di donazione o sponsorizzazione, saranno valutate singolarmente con le direttive IILA.

Benefici del volontariato

Essere un volontario di AilamHUB significa entrare a far parte del gruppo di lavoro; Entrerai a far parte della rete internazionale di contatti; Con un'esperienza dinamica che genera un senso di appartenenza, amplierai le tue conoscenze sulla moda sostenibile; Ti permette di conoscere e promuovere attivamente il lavoro di cooperazione tecnica e sociale del settore manifatturiero; è uno scambio di esperienze con gli altri partecipanti alla piattaforma; avrai l'opportunità di partecipare a programmi di formazione, borse di studio e corsi brevi promossi da AilamHUB; è aggiungere valore alla tua esperienza e alle tue conoscenze.

Vantaggi dell'iscrizione

Essere membro della piattaforma significa diventarne parte attiva; entrerai a far parte di una rete internazionale di professionisti con i tuoi stessi valori; avrai l'opportunità di crescere come azienda sostenibile, di creare nuovi contatti e di crescere come comunità; ti troverai in un ambiente collettivo, dove otterrai visibilità e i tuoi clienti vedranno che la tua azienda porta un cambiamento positivo nel settore della moda; Potrai contare su esperti del sistema moda italiano e latinoamericano, che potranno consigliarti per raggiungere gli obiettivi della tua azienda; Avrai una maggiore priorità alle opportunità di formazione e scambio di conoscenze offerte da AilamHUB.