IILA propone di vestire il mondo di sostenibilità
il progetto AILAM_Hub
La moda ha contribuito in modo significativo alla ripresa economica dell’imprenditoria latino-americana in termini di riconversione e innovazione, generando occupazione sul territorio.
La moda latinoamericana impegnata con la sostenibilità ambientale
Diverse discipline umanistiche, come la geografia economica, antropologica e culturale si sono interessate alla moda, visualizzandola in primo luogo all’interno di un sistema di produzione capitalistico, che ha accompagnato la mobilità sociale attraverso un’ampia varietà di beni provenienti dalla produzione, dalla circolazione e dal consumo di massa.
In tempi recenti i concetti ambigui, intangibili e volatili di sostenibilità sono stati trasformati in vettori che accompagnano l’industria della moda, non solo per affrontare le proprie sfide come l’accesso alle materie prime e i processi non inquinanti, ma anche per confrontarsi con i media e i gruppi di pressione sociale che stanno influenzando la visione del consumatore.
L’IILA, sostiene stilisti, artigiani e PMI dei paesi delegati e suggerisce soluzioni che portino il settore tessile/moda latinoamericano alla sostenibilità nei suoi significati ecologici, sociali e culturali, proponendo l’attuazione di un programma che accompagni lo sviluppo socio-economico del settore.
Le nuove imprenditorialità latinoamericane potranno aumentare il loro potenziale attraverso la conoscenza di importanti innovazioni tecnologiche che permetterà la loro internazionalizzazione senza però perdere le loro caratteristiche tipiche.
Nasce
Ailam_Hub
Il progetto AilamHUB nasce nell’ambito del VI IILA-Italy Latin America SME Forum, edizione 2022, con l’obiettivo di promuovere la moda green latinoamericana, attraverso una produzione sostenibile che, con un eco-linguaggio della moda, si muove lungo la catena del valore per incidere sulla percezione dei consumatori