Nel panorama della moda contemporanea emerge con forza il marchio Yenny Bastida, un esempio straordinario di come la moda sostenibile possa intrecciarsi con l’impegno sociale e la valorizzazione delle tradizioni culturali venezuelane. Questo brand innovativo ha ridefinito il concetto di lusso sostenibile, creando un modello di business che non solo celebra l’artigianato locale ma trasforma anche la vita delle comunità.
Al cuore del marchio si trova un profondo rispetto per le fibre naturali autoctone, in particolare la Curagua e il Moriche, che vengono sapientemente lavorate attraverso tecniche artigianali tradizionali. Il processo creativo, che si sviluppa attraverso due collezioni annuali, richiede una meticolosa ricerca e una profonda comprensione dei materiali, con ogni collezione che necessita di tre/quattro mesi di sviluppo.
La filosofia del brand si basa su un sistema di produzione “Made to order”, una scelta consapevole che elimina il rischio di sovrapproduzione. Questo approccio responsabile si riflette anche nella selezione dei materiali: cotone, denim e drill certificati di origine venezuelana, insieme a lino e seta, vengono trasformati attraverso tecniche come macramé, uncinetto e tessitura tradizionale.
La recente capsule collection Resort incarna perfettamente questa visione, presentando pezzi unici come abiti in crochet con frange elaborate a mano, vestiti sagomati in drill di cotone e innovative giacche bomber decorate con Palma di Moriche del Delta. Ogni capo racconta una storia di artigianato e tradizione.
Ma è nell’impegno sociale che Yenny Bastida trova la sua vera forza distintiva. Il marchio ha sviluppato un modello produttivo rivoluzionario che ha dato impiego a più di trenta donne, molte delle quali provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati. Il team, composto al 100% da donne tra i 25 e i 30 anni, include 15 dipendenti dirette e sette artigiane in un progetto satellite.
Particolarmente innovativo è il programma “Puntadas para el Futuro”, un’iniziativa che va oltre il semplice impiego: offre supporto educativo e nutrizionale ai figli delle lavoratrici, prendendosi cura di 8 bambini in età scolare e 5 adolescenti. Il programma copre le spese scolastiche, fornisce uniformi e materiale didattico, garantendo così un futuro migliore non solo alle lavoratrici ma anche alle loro famiglie.
Le campagne pubblicitarie del brand sono un tributo alla trasparenza e al riconoscimento, mettendo in luce il lavoro delle sarte e degli artigiani dietro ogni creazione. Questa scelta non solo valorizza il personale ma educa anche il pubblico sull’importanza delle tradizioni artigianali e sul vero significato del lusso sostenibile. La rinascita del marchio ha portato a una profonda trasformazione nel modo di concepire la produzione di moda, con un’attenzione particolare al controllo delle quantità, al riutilizzo consapevole degli scarti e al sostegno della catena produttiva locale. Yenny Bastida dimostra che è possibile creare un brand di moda che non solo produce capi di alta qualità ma genera anche un impatto sociale positivo e duraturo.
Questo approccio olistico alla sostenibilità, che abbraccia aspetti ambientali, sociali ed economici, ha creato un nuovo paradigma nel mondo della moda venezuelana. Yenny Bastida non è solo un marchio di moda: è un movimento che dimostra come l’eccellenza nel design possa coesistere con la responsabilità sociale e ambientale, creando un modello di business che arricchisce e trasforma la vita delle comunità locali.
Redazione dei contenuti: Team Ailam
Collaboratore: Giuseppe De Censo